Presso la nostra Azienda agricola due sono le qualità di arance prodotte: la Valencia e la Washington Navel.
Periodo di maturazione: Valencia da fine maggio a settembre; Whashington Navel da ottobre fino a dicembre.
La forma della arancia Valencia è sferica, la buccia è di medio-spessore e di colore arancio-chiaro. La polpa colore arancio-biondo è molto succosa e priva di semi. Matura a fine aprile, ma viene raccolta anche a giugno inoltrato, prima comunque del manifestarsi del suo tipico reinverdimento. Ha una buona percentuale in succo e un sapore discreto. E' un'arancia che si presta ad essere frigoconservata per tempi abbastanza lunghi. Tra le Arance a polpa bionda, il Valencia è la varietà più diffusa nel mondo.
L'arancia Washington Navel deve il suo nome alla città statunitense, dove un gruppo di agronomi, dopo una mutazione genetica spontanea di un ramo del cultivar Selecta, hanno provato sperimentalmente la crescita di nuovi innesti, dai quali hanno tratto questa varietà particolare, attestandone qualità e pregio di questo frutto che si è diffuso rapidamente in tutto il mondo. Il Washington Navel rientra tra i prodotti di estrema eccellenza riconosciuti dalla Cee con le varietà, Washington Navel, Washington Navel Comune, Washington Navel Risanato, Washington Navel 3033, prodotte nell'Area di Origine Protetta, conformi al disciplinare di produzione e ai parametri analitici, contenenti i requisiti organolettici e qualitativi.
E' un'arancia da mensa di colore arancio intenso e presenta un ombelico (navel) alla base; la forma è rotonda con un leggero schiacciamento sui poli; gli spicchi hanno una grana fine ricca di succo e con un rapporto acidità/grado zuccherino a favore della dolcezza. Il periodo di maturazione va da metà dicembre a maggio. I calibri commercializzati sono esclusivamente 0 (92-110) e 1 (87-100).
Le mille proprietà dell'arancia:
Drenanti (drenano le scorie che ti gonfiano ), depurative e antinfiammatorie. Le arance saziano, appiattiscono la pancia e ti aiutano a controllare la fame; sono anche delle ottime alleate del peso forma: l'80-90% della loro consistenza infatti è fornita dall'acqua, cui poi si aggiungono fruttosio, una buona percentuale di sali minerali e di vitamine (a cominciare dalla C, ma anche del gruppo B e P), molti acidi organici (tra i quali l'acido citrico) e fibre.
I nutrizionisti concordano nel sottolineare come le arance siano un'ottima fonte di antiossidanti che, oltre a essere in grado di contrastare l'invecchiamento cellulare causato dai radicali liberi, contribuiscono a rendere più forte il sistema immunitario e più attivo il metabolismo. Aumentando le difese immunitarie contro virus e batteri, prevengono i disturbi cardiovascolari e svolgono un'azione antistress.
Le arance rallentano forme degenerative tumorali, grazie alla forte azione antiossidante esercitata nei confronti dei radicali liberi.
Solo 40 kcal per 100 g.
Sono le più gettonate tra tutti gli agrumi, e si trovano con molta facilità dai primi giorni di novembre fino a primavera inoltrata. Poco caloriche (circa 35-40 calorie per etto), le arance sono suddivise in due grandi gruppi:
* le pigmentate, con le varietà tarocco, moro e sanguinello: ideali da spremere;
* le bionde, con le varietà naveline, ovale, valencia: ottime da mangiare;
Meglio utilizzare il frutto intero: così sfrutti le vitamine fino all'ultima goccia
Se vuoi assumere in un colpo solo sia le vitamine che gli zuccheri naturalmente contenuti nell'arancia, escludendo però gli oli essenziali amari contenuti nella buccia dell'arancia, oggi esistono degli spremiagrumi che spremono il frutto intero. Ovviamente dovrai procurarti delle arance biologiche, che inserirai senza tagliarle nell'apposito attrezzatura.
La spremuta che otterrai è un autentico elisir di benessere che purifica contemporaneamente reni, fegato, intestino e pelle!
Mettile nell'insalata: sono diuretiche
Oltre a mangiarle al naturale o in macedonia, le arance sono ottime per essere abbinate agli ortaggi nella preparazione di insolite insalate drenanti: prova per esempio a gustarle ogni giorno per un mese come antipasto a pranzo e noterai che avrai meno fame e la ritenzione idrica migliorerà.
Come fare: prendi un'arancia, sbucciala, affettala a rondelle e mettila in una ciotola; aggiungi qualche foglia di insalata - meglio se di tipo croccante, come l'indivia belga - un carciofo crudo tagliato sottile e un piccolo finocchio affettato e poi condisci il tutto con un cucchiaino di olio extravergine d'oliva e un'acciuga dissalata. L'effetto antigonfiore è garantito.
Un po' di buccia aiuta l'intestino
Quando sbucci l'arancia per mangiarla, non eliminare del tutto la pellicola bianca che si trova sotto la buccia. La fibra contenuta in questa parte del frutto regola l'assorbimento degli zuccheri, dei grassi e delle proteine, e favorisce il transito intestinale riducendo i fenomeni putrefattivi.
Le arance rosse fanno digerire
Le arance rosse sono le più interessanti per chi vuole dimagrire, grazie soprattutto all'azione antiossidante della cianidina 3, un antiossidante che abbonda in questo frutto (50 mg per 100 grammi circa). Le arance rosse contengono calcio, fosforo, potassio, ferro, selenio e diverse vitamine fra cui, oltre alla già citata C, la A, la B1 e la B2. E poi le arance rosse sono un'ottima fonte di acido citrico che,
una volta nell'organismo, abbassa il pH, cioè l'acidità, migliora i processi digestivi, riduce la glicemia e aiuta a conservare attivo il metabolismo. Ricchissime di vitamina C, le arance aumentano la resistenza del corpo umano contro i vari agenti chimici, fisici e ambientali, soprattutto d'inverno.
Infine, assicurano un controllo attivo contro i radicali acidi, che non sono altro che sostanze chimiche tossiche prodotte da un'errata alimentazione.
Tenete presente poi che le arance conviene mangiarle a spicchi, perché metà della pectina di un’arancia si trova nell’albedo, la parte bianca e spugnosa che riveste internamente la scorza. Meglio quindi non essere troppo meticolosi nello sbucciarle, perché mangiando un po’ di pellicina bianca vi assicurerete la giusta dose di questa importante fibra.
Arance: proprietà, valori nutrizionali, calorie:
Le arance, frutto del Citrus sinensis, sono utili per il sistema immunitario, contengono pectina e sono antiossidanti contro i radicali liberi.
Proprietà e benefici delle arance ricchissime di vitamina C, le arance aumentano la resistenza del corpo umano contro i vari agenti chimici, fisici e ambientali, soprattutto d'inverno.
Le arance sono un'ottima fonte di vitamine, soprattutto la C e la A, seguite da buona parte delle vitamine del gruppo B (in particolare Tiamina, Riboflavina e Niacina).
Il consumo quotidiano di 2 o 3 arance consente di coprire il fabbisogno giornaliero di vitamina C. Grazie al noto ruolo della vitamina C
nel contribuire all’efficienza del sistema immunitario, un adeguato consumo di arance nei mesi invernali può essere un ottimo coadiuvante nella prevenzione degli episodi delle malattie da raffreddamento, che colpiscono tipicamente le prime vie aeree.
Le arance sono caratterizzate inoltre da un elevato contenuto in bioflavonoidi, sostanze che, assieme alla vitamina C, ricoprono un importante ruolo nella ricostituzione del collagene del tessuto connettivo. Per tale ragione le arance possono favorire il rafforzamento di ossa, denti, cartilagini, tendini e legamenti.
Anche il connettivo delle pareti dei vasi sanguigni, soprattutto dei capillari, trae beneficio dall’associazione fra i bioflavonoidi e la vitamina C contenuta nelle arance.
Ciò si traduce in una riduzione della fragilità capillare e della formazione di edemi. Il consumo di arance può quindi essere importante per combattere alcune patologie causate da difficoltà circolatorie come la cellulite, le vene varicose e le emorroidi.
In particolare l'arancia a polpa rossa è ricca di antocianine, caratterizzate da un potente effetto nei confronti della fragilità capillare ed un elevato valore nel trattamento degli stati infiammatori. La vitamina C contenuta nelle arance presenta inoltre proprietà antianemiche, in quanto è in grado di favorire l'assorbimento del ferro, utile per la formazione dei globuli rossi.
I fumatori sono una categoria di persone che può trarre un particolare beneficio dall’assunzione della vitamina C e degli antiossidanti contenuti nelle arance.
Aumentando le difese immunitarie contro virus e batteri, prevengono i disturbi cardiovascolari e svolgono un'azione antistress. Le arance rallentano forme degenerative tumorali, grazie alla forte azione antiossidante esercitata nei confronti dei radicali liberi.
Infine, assicurano un controllo attivo contro i radicali acidi, che non sono altro che sostanze chimiche tossiche prodotte da un'errata alimentazione.
Tenete presente poi che le arance conviene mangiarle a spicchi, perché metà della pectina di un’arancia si trova nell’albedo, la parte bianca e spugnosa che riveste internamente la scorza. Meglio quindi non essere troppo meticolosi nello sbucciarle, perché mangiando un po’ di pellicina bianca vi assicurerete la giusta dose di questa importante fibra.
Calorie e valori nutrizionali delle arance 100 g di arance contengono 34 kcal / 142 kj.
Inoltre, per ogni 100 g di questo prodotto, abbiamo:
* Acqua 87,2 g
* Carboidrati 7,8 g
* Zuccheri 7,8 g
* Proteine 0,7 g
* Grassi 0,2 g
* Colesterolo 0 g
* Fibra totale 1,6 g
* Sodio 3 mg
* Potassio 200 mg
* Ferro 0,2 mg
* Calcio 49 mg
* Fosforo 22 mg
* Vitamina B1 0,06 mg
* Vitamina B2 0,05 mg
* Vitamina B3 0,2 mg
* Vitamina A 71 µg
* Vitamina C 50 mg
Le arance, grazie alle loro proprietà naturali risultano alleate del sistema immunitario, dell’apparato cardiaco e del colon.